top of page

Glossario

Nel descrivere le caratteristiche del Geosito, risulta imprescindibile l'utilizzo di alcuni termini tecnici riassunti nel presente glossario. L'ordine alfabetico e la numerazione permettono di reperire le informazioni in modo semplice e pratico.

  1. Alveo: solco naturale o artificiale in cui scorre un corso d'acqua. Detto anche letto.

  2. Argillite: roccia sedimentaria [37] formata da granuli finissimi (meno di 1/16 di mm), composta principalmente da alluminio e silicio.

  3. Argillite di Riva di Solto: formazione [19] costituita in prevalenza da argilliti [2] e marne [27] di colore scuro a stratificazione sottile. Spesso soggette a disfacimento atmosferico [12].

  4. Bivalvi: classe di Molluschi comprendente animali acquatici per lo più marini. Presentano un guscio con due apparati detti valve laterali, generalmente simmetriche.

  5. Calcare: roccia sedimentaria [37] il cui componente principale è la calcite, un minerale costituito da carbonato di calcio.

  6. Calcare di Moltrasio: formazione [19] costituita da calcari [5] di colore grigio scuro (grigio chiaro se la superficie è alterata), ben stratificati, con presenza di livelli marnosi [27]. Presenti numerosi inclusioni di noduli di selce (roccia sedimentaria molto resistente formata da silicio).​

  7. Calcare di Zorzino: formazione [19] composta da calcari [5] grigio-nerastri ben stratificati. Il colore scuro è dovuto alla notevole quantità di materia organica all'interno dei sedimenti.

  8. Calcare di Zu: formazione [19] costituita da calcari [5] grigio-scuri, compatti, a stratificazione variabile (da sottile a massiccia). Spesso con presenza di marne [27] e argilliti [2] nerastre.

  9. Carotaggio: estrazione di campioni di roccia cilindrici (carote) dal sottosuolo.

  10. Corallo: piccolo celenterato (tipo di invertebrato) diffuso nei mari caldi, dall'aspetto simile a un fiore, che vive in colonie sorrette da uno scheletro calcareo di colore rosso.

  11. Depositi glaciali: detriti che il ghiacciaio trascina e ingloba muovendosi verso valle. Quando il ghiacciaio si ritira, i detriti vengono rilasciati formando dei depositi caratteristici detti “glaciali”.

  12. Disfacimento atmosferico: la parte esterna delle rocce, venendo a contatto con l'atmosfera, tende ad alterarsi a causa di processi chimici e fisici, con il risultato di una diminuzione di compattezza o addirittura con la formazione di una copertura detritica.

  13. Dolomia: roccia sedimentaria [37] il cui componente principale è la dolomite, un minerale costituito da carbonato di calcio e magnesio.

  14. Dolomia Principale: formazione [19] costituita da dolomie [13] chiare, massive o poco stratificate. Molto compatta e poco soggetta a fenomeni di fratturazione.

  15. Dolomia a Conchodon: formazione [19] composta quasi esclusivamente da calcari [5] massicci privi di fossili, quindi, nonostante il suo nome, non si tratta di una dolomia [37].

  16. Echinodermi: tipo di animali invertebrati marini con corpo rivestito da uno scheletro calcareo, ne fanno parte il riccio di mare e la stella di mare.

  17. Era geologica: è una delle suddivisioni della scala dei tempi geologici [39] e misura un intervallo di tempo di centinaia di milioni di anni che caratterizza un particolare momento della storia della terra. Ogni era è divisa, al suo interno, in numerosi periodi [33].

  18. Foce: parte finale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua.

  19. Formazione geologica: insieme di strati [41] o ammassi rocciosi che presentano una litologia (tipologia di roccia) comparabile o caratteristiche simili tali da essere riconoscibili e distinguibili da altri strati o ammassi presenti superiormente, inferiormente o lateralmente. Le formazioni prendono spesso il nome dalla località dove per la prima volta sono state studiate (es. Argillite di Riva di Solto, Calcare di Moltrasio) oppure dalle particolari caratteristiche delle rocce che le compongono (es. Dolomia a Conchodon, Dolomia Principale).

  20. Fossile: ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato nelle rocce, vissuto in epoca anteriore a quella attuale.

  21. Geologia: scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, struttura, configurazione e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che ha avuto sin dalla sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). Può essere divisa in numerosi ambiti specialistici.

  22. Geomorfologia: branca della geologia che studia le forme della superficie terrestre e i processi che le originano e contribuiscono alla loro evoluzione

  23. Ghiacciaio Abduano: uno dei più importanti ghiacciai alpini, datato circa 125 – 18 mila anni fa. Durante l'Ultimo Massimo Glaciale [45] si estendeva approssimativamente per 220 km, dallo Stelvio fino a Monza.

  24. Giurassico: periodo [33] dell'era Mesozoica [29] che va da circa 145 a 201 milioni di anni fa.

  25. Greto: parte del letto [1] di un fiume o di un torrente [43] non ricoperta dalle acque e sparsa di ciottoli e ghiaia.

  26. Habitat: l'insieme delle condizioni ambientali in cui vive una determinata specie di animali o di piante.

  27. Marna: roccia sedimentaria [37] composta da una frazione argillosa e una frazione carbonatica.

  28. Massiccio: ingente massa rocciosa che si differenzia dagli altri elementi tettonici che la circondano per natura litologica, struttura, isolamento ed elevazione, costituendo un’entità geologica a sé.

  29. Mesozoico: era geologica [17], compresa fra le Ere Paleozoico e Cenozoico, va da circa 251 a 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi [33]: Triassico, Giurassico e Cretacico. 

  30. Mulattiera: strada di montagna costruita per il passaggio di muli o altre bestie da soma.

  31. Norico: è la seconda delle tre età in cui viene suddivisa l'epoca geologica del Triassico Superiore, a sua volta parte del periodo Triassico [44]. Va da circa 227 a 208 milioni di anni fa.

  32. Paleontologia: scienza che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra nel passato geologico, rivelati attraverso i loro resti fossili [20].

  33. Periodo geologico: è una delle suddivisioni della scala dei tempi geologici [39] e misura un intervallo di tempo di decine di milioni di anni. Appartiene a una determinata era geologica [17] ed è diviso al suo interno in numerose epoche.

  34. Pools and riffles: forme di erosione fluviale caratterizzate da zone di alternanza di acqua più o meno profonda, spesso alternate sui due lati del corso d'acqua.

  35. Quaternario: periodo [33] dell'era Cenozoica [17] che va da circa 2,6 milioni di anni fa ad oggi.

  36. Retico: è la terza delle tre età in cui viene suddivisa l'epoca geologica del Triassico superiore, a sua volta parte del periodo Triassico [44]. Va da circa 208 a 201 milioni di anni fa.

  37. Rocce sedimentarie: grande famiglia di rocce che si formano dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati e accumulati su terre emerse o sul fondo di bacini acquei (laghi, mari ecc.).

  38. Rock drumlins: dossi o piccole colline asimmetriche lisciate e arrotondate da un ghiacciaio che non è riuscito, durante la sua avanzata, a erodere la roccia sottostante. Detti anche dossi montonati.

  39. Scala dei tempi geologici: permette di ordinare cronologicamente gli eventi della storia della Terra, dalla sua formazione (4,6 miliardi di anni fa) fino ad oggi. Ogni suddivisione indica intervalli di tempo che presentano caratteristiche omogenee e che sono distinguibili tra loro per radicali cambiamenti (spesso estinzioni di massa o diffusioni di specie viventi). È divisa in Eoni, Ere, Periodi, Epoche, Età. È conosciuta anche come scala cronostratigrafica.

  40. Steps and pools: forme di erosione fluviale caratterizzate da un profilo longitudinale a scalinata.

  41. Strato: in geologia [21], unità di una roccia sedimentaria [37] che rivela la principale suddivisione di un corpo roccioso. Può essere omogeneo oppure diviso in unità più piccole chiamate lamine.

  42. Sorgente: punto o area della superficie terreste in cui viene alla luce, in modo naturale, una portata apprezzabile di acqua sotterranea.

  43. Torrente: corso d'acqua caratterizzato da notevole pendenza e da grande variabilità di portata.

  44. Triassico: periodo [33] dell'Era Mesozoica [29] che va da circa 251 a 201 milioni di anni fa.

  45. Ultimo Massimo Glaciale: rappresenta un periodo durante il quale si ebbe la massima espansione dei ghiacci, durante l'ultima glaciazione, circa 20 mila anni fa.

  46. Valle sospesa: è una valle tributaria (affluente) il cui fondo si trova su un rilievo più alto rispetto al canale principale in cui sbocca.

bottom of page